Confronto tra modelli di valutazione per la stima dell'impatto energetico e macroeconomico dello standard Passivhaus
Autore
Giulio Scapin - Università degli Studi di Padova - [2005-06]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 244 pagine
  • Abstract
    Si utilizza un “edificio medio” rappresentativo delle varie tipologie costruttive e si simula il suo comportamento termico prima e dopo l’applicazione degli interventi di riqualificazione termica tecnologicamente ed economicamente più validi. Il livello di coibentazione adottato risponde all’esigenza particolare di raggiungere i livelli di trasmittanza tipici delle
    Case Passive già realizzate nel clima alpino estendendo a tutte le componenti dell’edificio gli interventi che presentano un buon livello di redditività, ottenendo il massimo risparmio energetico senza compromettere i risultati economici. Viene anche svolta l’analisi della realizzazione di un intervento di riqualificazione termica, basata sulla simulazione su un edificio esistente del comune di Schio in provincia di
    Vicenza, volto al raggiungimento del target Passivhaus, studiandone il comportamento e le risposte termiche ed i possibili risparmi conseguibili in relazione ad ogni particolare intervento. Nel primo capitolo è descritta brevemente la filosofia su cui si basa lo standard energetico Passivhaus e dettagliatamente la tecnologia adottata dalla Casa Passiva nei suoi componenti principali, mettendo in risalto i risultati operativi delle
    esperienze già studiate nella Comunità Europea.
    Nel secondo capitolo si descrivono diffusamente le metodologie impiegate nei quattro software in un’analisi trasversale per ogni componente. Si illustrano i criteri per la definizione delle differenti procedure di determinazione del fabbisogno energetico dell’edificio considerato facendo alcune distinzioni di carattere tecnologico ed organizzativo tra i diversi software utilizzati.
    Nel terzo capitolo si descrive la simulazione effettuata col programma TRNSYS illustrando brevemente la metodologia d’indagine utilizzata.
    Nel quarto capitolo si descrivono alcuni strumenti, che ci vengono proposti dalla matematica finanziaria, e viene mostrato come essi siano stati utilizzati nell’implementazione dell’analisi per la determinazione della convenienza economica degli interventi stessi.
    Il quinto capitolo è una relazione suddivisa per tipologia di intervento dell’analisi svolta, illustrando brevemente la procedura d’intervento e successivamente presentando i risultati della simulazione.
    Il sesto capitolo presenta una classificazione dei materiali isolanti considerati negli interventi, vengono riportate le caratteristiche fisico-tecniche e applicative anche di quei materiali il cui impiego non è stato considerato redditizio.
    Nel settimo capitolo si studiano i consumi del panorama edilizio italiano, si
    elaborano i dati statistici e si descrive l’edificio medio; si determinano i consumi di quest’ultimo e si simulano una serie di interventi, ottenendo i costi da sostenere ed i risparmi conseguibili.
    Nell’ottavo capitolo si analizzano i risultati ottenuti, mettendo in risalto i benefici ottenibili sia per l’economia nazionale sia per l’utenza...
    Questa tesi è correlata alle categorie


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy