Trasferimento dati a 2.4 Gb/s in standard differenziale
Autore
Stefano Infante - Università degli Studi di Napoli - Federico II - [2003-04]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 196 pagine
  • Abstract
    Lo scopo di questo lavoro di tesi, sviluppato in collaborazione con il CO.RI.S.T.A. (COnsorzio di RIcerca su Sistemi di Telesensori Avanzati) per essere utilizzato in ambito aeronautico, è la realizzazione di un’interfaccia tra il convertitore analogico/digitale MAX104 (Maxim) e la FPGA Virtex-II (Xilinx), utilizzando le rispettive demo-board. I parametri di progetto prevedono l’acquisizione, da parte dell’ADC, di 4000 campioni a 8 bit alla frequenza di 300 MSa/s ed il loro successivo trasferimento (due campioni per ciclo di clock, a 150 MHz) in un’opportuna struttura di memorizzazione, realizzata sulla FPGA. Oltre alla cavetteria appositamente realizzata ed alle schede utilizzate, al lavoro è stato altresì allegato un CD-ROM contenente il codice VHDL sviluppato per i vari sottosistemi implementati sulla FPGA e la documentazione relativa alle schede e agli strumenti utilizzati.
    Il trasferimento dei dati è stato effettuato in standard LVPECL (Low Voltage Positive Emitter Coupled Logic), essendo questo l’unico standard supportato in uscita dalla Evaluation Board dell’ADC; esso costituisce un’evoluzione dello standard ECL, che ne mantiene le caratteristiche di swing logico ridotto, alta velocità di commutazione e immunità ai disturbi, utilizzando però una tensione di riferimento positiva ed abbassata a 3.3 V (“Low Voltage Positive”).
    I dati, memorizzati sulla FPGA, vengono riportati in uscita da questa allo scopo di verificarne l’integrità. Questo secondo trasferimento è stato realizzato in standard LVDS (Low Voltage Differential Signaling), che presenta caratteristiche migliori rispetto al LVPECL in termini di velocità di commutazione, affidabilità e potenza dissipata.
    Il sistema realizzato sulla FPGA è costituito da buffer differenziali (necessari a convertire il segnale differenziale in un segnale single-ended utilizzabile all’interno di altri sistemi), una struttura FIFO (atta a memorizzare i campioni in ingresso) ed una RAM (per consentire il trasferimento dei dati verso l’uscita e per liberare velocemente le locazioni della FIFO).
    In una prima fase, si è realizzato il trasferimento dei dati tra due FPGA identiche, in modo da effettuare una prima serie di test sul sistema senza sottostare ai vincoli dell’ADC; si è quindi realizzato un generatore di segnali pseudo-casuali, implementato sulla prima FPGA per simularne il comportamento. Sulla seconda FPGA è stato implementato il sistema digitale ricevente.
    Nella realizzazione del prototipo finale sono stati utilizzati i dati ricavati dalla prima implementazione (massima frequenza di clock, tempi di setup e di hold, bit error rate); inoltre, sono state effettuate ottimizzazioni al codice VHDL mediante l’aggiunta di altri componenti, quali multiplexer e contatori, e l’implementazione di una macchina a stati per la gestione del processo di trasferimento dei dati dai buffer differenziali di ingresso alla FIFO, dalla FIFO alla RAM e dalla RAM ai buffer differenziali di uscita.
    La realizzazione del codice VHDL e le varie implementazioni sulle FPGA sono stati effettuati utilizzando il software Xilinx ISE 5.2.03i; i sistemi sono stati poi simulati utilizzando ModelSim 5.6e, allo scopo di verificare la coerenza dei segnali. Per la visualizzazione dei segnali analogici sono stati utilizzati gli oscilloscopi LeCroy WaveMaster 8600A e Tektronix TDS3032B; per la generazione del clock e dei segnali di ingresso, nonché per l’acquisizione dei segnali in uscita dal sistema digitale è stato utilizzato il mainframe modulare Tektronix TLA721, equipaggiato con il Pattern Generator TLA7PG2 e l’analizzatore di stati logici TLA7AA2; infine, il software MATLAB 6.0 è stato utilizzato per interpolare i dati acquisiti dall’analizzatore di stati logici ed ottenerne una rappresentazione grafica utile a confrontarli con quelli forniti in ingresso.
    Il sistema è stato sollecitato con ingressi di vario genere (onde quadre e triangolari, sinusoidi e segnali a dente di sega di varia ampiezza e frequenza); le relative uscite sono state confrontate direttamente allo scopo di verificare la qualità del trasferimento. Tutte le specifiche richieste sono state rispettate; inoltre, è stato possibile effettuare alcune verifiche anche a frequenze di clock in ingresso ben superiori ai valori di specifica, ed anche in questo caso il sistema ha risposto in maniera corretta, rivelandosi stabile ed efficiente.
    Questa tesi è correlata alle categorie


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy