Deflusso minimo vitale ed usi delle acque nel bacino del Reno
Autore
Luca Galletti - Università degli Studi di Bologna - [2003-04]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 57 pagine
  • Abstract
    Nel primo capitolo è stato analizzato il concetto di deflusso minimo vitale, partendo dai riferimenti normativi vigenti, ossia:
    • Legge 183/ ‘89
    • Legge 36/ ’94.
    Successivamente sono state passate in rassegna alcune delle metodologie utilizzate per la definizione del valore di D.M.V. da applicare a specifiche realtà.
    Nel secondo capitolo sono state presi in esame due indagini che la Regione Emilia – Romagna ha condotto per individuare i valori di DMV da applicare ai bacini regionali, una svolta dall’ARPA e l’altra dall’Autorità di Bacino del fiume Po.
    Dovendo focalizzare l’attenzione al bacino del Fiume Reno è stata presa in esame la documentazione che riporta il valore di DMV da applicare, e in particolare quello riferito alla sezione di chiusura del bacino montano a Casalecchio di Reno.

    Nel terzo capitolo è illustrato il lavoro svolto per ottenere i valori caratteristici di portata media, minima e massima giornaliera, e le curve di durata, per il fiume Reno nelle sezioni a monte e a valle della Chiusa di Casalecchio, e per il Canale di Reno.
    Allo scopo sono stati acquisiti dagli annali idrologici i dati di portata del fiume Reno a Casalecchio e del Canale di Reno per il periodo 1930 – 1979, ad esclusione degli anni 1944 e 1945 non disponibili per cause belliche. Successivamente i dati sono stati elaborati per applicare il valore di DMV indicato dal documento regionale, e si è utilizzato un programma scritto in linguaggio Fortran, di cui è riportato il codice sorgente, e il foglio di calcolo elettronico Excel.

    Nel quarto capitolo vengono presi in considerazione alcuni degli effetti che la variazione di portate nel fiume Reno e nel Canale di Reno, a seguito dell’applicazione del DMV, comporta sul Bacino del fiume Reno.
    In particolare sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:
    • l’aumento della portata di magra a valle della Chiusa di Casalecchio e relativo beneficio per la vita acquatica;
    • la riduzione dei volumi disponibili per uso irriguo;
    • l’aumento del volume annuo di ricarica della falda;
    • una minore diluizione degli inquinanti nel Canale Navile .

    Questa tesi è correlata alla categoria


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy