Spazi per la musica
Autore
Pietro Romeo - Università degli Studi di Messina - [2003-04]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 176 pagine
  • Abstract
    Il nostro studio si concentra sull’analisi tipologica, tecnico-costruttiva e distributiva degli spazi per la musica.
    Attraverso un percorso graduale che procede dal Do al Si, in accordo alla scala musicale, si prenderanno in esame i diversi aspetti inerenti l’argomento. (Tavola 1)
    Viene innanzitutto preso in considerazione il percorso evolutivo del rapporto architettura-musica dalle origini fino ai giorni nostri. ( Do: Tavole 2 -5)
    Si passa quindi a dei cenni sulle proprietà fisico-acustiche del suono e alle relazioni tra la musica e gli strumenti musicali, poiché si ritiene doveroso, per rendere comprensibili i problemi progettuali delle sale da concerto, fare una breve trattazione sui legami Acustica – Suono – Musica – Ambiente. ( Re: Tavola 6)
    Successivamente si tratterà la classificazione degli strumenti musicali, ciascuno spiegato nelle sue modalità di funzionamento, nella ricostruzione storica e nel materiale di costruzione, con una nota sugli interpreti che ne hanno fatto la sua storia. Lo studio passa in rassegna anche alcuni strumenti musicali caratteristici delle culture extraeuropee. (Mi: Tavole 7-8)
    Dopo averli considerati separatamente, si analizzeranno le composizioni degli interpreti di strumenti musicali, a formare orchestre e gruppi, dal ‘600 ad oggi. ( Fa: Tavola 9).
    Dopo aver classificato le tipologie degli spazi per la musica riportando per ciascuno di essi alcuni esempi significativi, il nostro studio si concentra sulla tipologia:
    § Auditorium
    Nell’ambito di questo studio si analizzeranno i problemi progettuali dell’età moderna in termini di distribuzione degli ambienti, morfologia delle sale d’ascolto e acustica. ( Sol: Tavola 10)
    Successivamente si passeranno in rassegna alcuni esempi canonici dei maestri dell’architettura che si sono confrontati in questo ambito, risolvendo in maniera brillante e sapiente i problemi connessi allo studio suddetto.
    Si è scelto di studiare – tra le molte casistiche degli auditori – i seguenti progetti:
    1. H. Sharoun – Filarmonica di Berlino, Berlino, 1963
    2. F. Gehry – Disney Concert Hall , Los Angeles , 1999-00
    3. A. Aalto – Finlandiatalo, Helsinky, 1962-71
    4. J. Nouvel – Centro culturale a Lucerna , Svizzera , 1997
    5. R. Piano – Parco della musica , Roma , 1995-2000
    A conclusione del nostro studio si considera il progetto di fattibilità di uno spazio musicale a Capo Peloro, punta nord-orientale della Sicilia.
    Questa tesi è correlata alle categorie


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy