Evoluzione del trasporto aereo e accordi tra aerolinee: dalla deregolamentazione al dopo 11 settembre
Autore
Luca Varriale - Università degli Studi di Napoli - Federico II - [2002-03]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 320 pagine
  • Abstract
    Questo lavoro di tesi si propone di analizzare il settore del trasporto aereo, ripercorrendone innanzitutto la storia nelle sue tappe più significative e soffermandosi in particolar modo sulle realtà statunitensi ed europee.
    Relativamente alle due aree citate verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’ambiente competitivo nel quale si sono trovati ad operare i vettori, con particolare riguardo alle politiche di mercato, all’indomani dell’avvio del processo deregolamentativo, fino ad arrivare alla durissima crisi in cui è sprofondato tutto il settore delle linee aeree nella fase post-11 Settembre. Ma al tempo stesso sono fiorite le compagnie low cost che a differenza di quanto poteva apparire in un primo momento, comincia ad essere percepito come un fenomeno destinato a durare nel tempo.
    Si prenderà poi in considerazione il sistema delle alleanze fra aerolinee, i meccanismi che lo regolano e le tendenze in atto mostrando come le alleanze siano una necessità per il settore del trasporto aereo. Una necessità indilazionabile nel tempo e una necessità, appunto come tale, inevitabile, una strada per la quale necessariamente si deve passare per la crescita e la tutela del settore.
    Nel primo capitolo si prende in considerazione l’evoluzione del settore del trasporto aereo statunitense analizzando in particolare ciò che ha comportato la deregolamentazione del settore. Nel contesto statunitense verranno approfondite anche le più importanti politiche di mercato che i vettori hanno intrapreso a partire dagli anni Settanta (introduzione di particolari reti aeroportuali, i cosiddetti sistemi hub & spokes, di programmi di fidelizzazione dei passeggeri, di sistemi di prenotazione computerizzata).Sulla scorta dell’esperienza statunitense nel secondo capitolo è affrontata l’analisi del processo deregolamentativo dolce avviato nell’ambito dell’Unione Europea.Nel terzo capitolo di questo lavoro si affronta poi l’analisi dello stato del settore del trasporto aereo nel periodo post-11 Settembre 2001. Nonostante misure drastiche che hanno tentato di arginare la durissima crisi in cui è sprofondato tutto il settore, la situazione resta sempre gravemente depressa. Le difficoltà iniziarono ancor prima dell’11 Settembre, per gli effetti della recessione che già aveva paralizzato il traffico aereo. Poi il dirottamento e l’attacco alle Twin Towers ed al Pentagono si rivelarono una mazzata senza precedenti, con la creazione di enormi problemi e grossi costi (costi delle assicurazioni e delle misure di sicurezza su tutti). Nel 2003, il caro-petrolio e la stagnazione dell’economia mondiale hanno continuato ad indebolire il settore. Il colpo finale è arrivato con la guerra in Iraq e, ciliegina sulla torta, l’epidemia SARS: è the perfect economic storm.
    Nel quarto capitolo infine si prende in esame il fenomeno delle aerolinee low cost che stanno erodendo sempre più il predominio delle major sviluppandosi negli ultimi anni con ratei di crescita superiori alla media. E’ importante notare come la crescita di queste compagnie stia avvenendo in un momento molto delicato del trasporto aereo internazionale, a dimostrazione del fatto che non è inevitabile subire la crisi, c’è chi la usa come opportunità e ruba quote di mercato ai concorrenti meno efficienti.
    L’oggetto del quinto capitolo è invece il sistema delle alleanze fra aerolinee che esse hanno avviato per far fronte all’impossibilità di allargare ulteriormente il proprio bacino di traffico e di abbassare i costi derivanti dalla gestione del servizio. La natura di tali accordi ha subito negli anni una ridefinizione: si evidenzierà come da un momento iniziale di accentuata tendenza allo scambio di partecipazioni, i vettori hanno sperimentato alleanze di tipo one-to-one, che si sono poi allargate fino ad includere più aerolinee delle aree europea e statunitense. Tale evoluzione si è mossa nella direzione della creazione di poche alleanze globali tra vettori di tutti i continenti, cui è affidato il compito di affrontare la pianificazione della capacità, dell’approccio al mercato e dello sviluppo coordinato degli hub. Le compagnie, quindi, pianificano i loro network in modo integrato. Questa fase più evoluta delle alleanze consente di contenere i costi, ottimizzare l’impiego della flotta e evitare la perdita di flussi di traffico verso altri vettori non compresi nell’alleanza.
    Nell’attuale panorama del trasporto aereo, far parte di un’alleanza permette di conseguire importanti e rapidi vantaggi, offrendo un prodotto più completo ed esteso in termini di destinazioni, frequenze e connessioni: la creazione di sinergie stimola la crescita ed aumenta la produttività, mentre le economie di scala consentono spesso di ottenere migliori livelli di costo.
    Questa tesi è correlata alla categoria


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy