Studio del moto di fluidi industriali con tecniche di analisi numerica
Autore
Davide Caruso - Politecnico di Torino - [2001-02]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 306 pagine
  • Abstract
    Il sottoscritto Caruso Davide ha svolto la tesi di laurea dal titolo “Studio del moto dei fluidi industriali con tecniche di analisi numerica”.
    La tesi è stata iniziata il 4/9/2001 e terminata il 12/3/2002 ed è stata svolta presso il centro di calcolo del dipartimento di meccanica del Politecnico di Torino.
    Argomento della tesi è l’applicazione del codice di calcolo CFD (Computational fluid dynamics) Fluent allo studio del flusso dell’aria attraverso una serie di geometrie note, in quanto i dati relativi a studi di fluidodinamica condotti in precedenza, sono riportati in letteratura scientifica.
    Nel capitolo I viene descritta la GUI (graphic user inteface) dei due programmi Gambit (preprocessing) e Fluent (solving e postprocessing) ed è stata effettuata l’analisi del moto laminare in un tubo. Più precisamente è stata confrontato il profilo di velocità ottenuto da Fluent con il profilo parabolico descritto dalla teoria ed è stata esaminata la dipendenza dei risultati dalla mesh.
    Nel capitolo II è stato preso in considerazione il moto laminare attraverso un meato di sezione rettangolare allo stesso modo in cui è stato studiato il moto laminare in un tubo.
    Nel capitolo III è stato esaminato il moto laminare attraverso un gradino con l’obiettivo di effettuare un confronto con il profilo di velocità a valle del gradino misurato sperimentalmente. È stata inoltre verificata la posizione del punto di riattacco del flusso ed è stata verificata la dipendenza della soluzione dal tipo di condizioni al contorno che Fluent può definire.
    Il confronto è stato effettuato con 4 numeri di Reynolds diversi e quindi è stato possibile stabilire la dipendenza del punto di riattacco del flusso dal numero di Reynolds.
    Nel capitolo IV sono state presentate le principali opzioni relative ai modelli di turbolenza perché Fluent mette a disposizione dell’utente molti modelli. La scelta del modello e delle relative opzioni può costituire una fase critica del processo di impostazione dei parametri della simulazione, perché difficilmente i modelli di turbolenza vengono studiati nei corsi universitari.
    Le informazioni fornite nel capitolo sono una sintesi delle indicazioni della guida di Fluent, che descrive come risolvere i problemi in maniera molto generale. Per l’utente che cerca informazioni specifiche la guida risulterebbe senza dubbio dispersiva. Inoltre nel capitolo IV sono state trattate le basi teoriche per la comprensione delle differenze tra i diversi modelli di turbolenza sulla base delle indicazioni riportate in alcuni testi.
    Nel capitolo V è stato analizzato il moto in un gradino cambiando modello di turbolenza nel passaggio da un caso all’altro, a parità di condizioni al contorno e di definizione della mesh, con l’obiettivo di verificare l’influenza sui risultati della scelta del modello di turbolenza. Anche in questo capitolo è stato effettuato un confronto con i profili di velocità sperimentali.
    Nel capitolo VI è stato analizzato il flusso turbolento attraverso un silenziatore costituito da un tubo presentante un’ allargamento di sezione seguito da un restringimento. Lo scopo di questo capitolo è analizzare i risultati ottenuti da un modello di turbolenza a confronto con i profili di velocità, le perdite di carico e i percorsi delle particelle misurati sperimentalmente.
    Nel capitolo VII è stato analizzato il flusso turbolento comprimibile attraverso una piastra forata inserita fra 2 tubi. In questo caso sono disponibili alcuni dati sperimentali relativi alla portata in massa che attraversa il modello e all’andamento della pressione nei tubi a monte e a valle della piastra. Definita all’ingresso e all’uscita le medesime pressioni misurate sperimentalmente, è stata verificata la portata in massa e l’andamento della pressione.
    Nei capitoli in cui il moto studiato è turbolento, oltre alle verifiche sperimentali, è stato effettuato anche uno studio delle grandezze caratteristiche del modello di turbolenza. Tali considerazioni possono essere fatte solo da utenti di codici di calcolo del livello di Fluent perché sperimentalmente è molto difficile misurare le componenti istantanee della velocità delle particelle in modo da definire in maniera ragionevole l’intensità della turbolenza del flusso.
    Questa tesi è correlata alle categorie


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy