Sviluppo di un sistema integrato di controllo della qualità e dell'igiene in un'industria di produzione del cioccolato
Autore
Massimo Falsaci - Università degli Studi di Milano - [1999-00]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 79 pagine
  • Abstract
    Lo scopo del lavoro è lo sviluppo di un sistema integrato di controllo della qualità e dell’igiene per la produzione della “Granella lucida di cioccolato fondente” presso uno stabilimento produttrice di cioccolato.
    Lo sviluppo del sistema fa riferimento:
    1. ISO 9000:2000: in tema di sistemi di gestione della qualità (norma volontaria)
    2. D.L. 155/97: in tema di autocontrollo (norma cogente)
    Il sistema che si intende mettere a punto deve consentire la gestione integrata delle prescrizioni di queste due norme e di tutte le norme relative alle caratteristiche dei prodotti presi in esame.
    Il percorso seguito per lo sviluppo del sistema è il seguente:
    - Analisi del sistema e del processo;
    - Definizione delle attese/esigenze del cliente;
    - Definizione delle caratteristiche del prodotto;
    - Ricerca dei punti critici per il controllo delle materie prime e del processo;
    - Articolazione del sistema di gestione nel caso esaminato.

    Analisi del sistema e del processo

    In questa fase viene inquadrato il sistema da un punto di vista generale, prendendo in considerazione il prodotto, la sua destinazione commerciale, la formulazione, le materie prime e le responsabilità.

    Definizione delle attese/esigenze del cliente

    Da una analisi della legge n. 351/76 e dal capitolato di acquisto aziendale sono state messe in evidenza le attese/esigenze del cliente con sei categorie di attributi: quelli della legalità, della qualità sensoriale, della qualità tecnologica, di presentazione e servizio e per ultimi, due elementi più specifici, quali la presenza di lecitina OGM e di particolati ferrosi prodotto finito.
    Per ogni attributo è stato attribuito un peso percentuale che tenga conto, oltre che dell’importanza della proprietà considerata, anche del rischio di non conformità.

    Definizione delle caratteristiche del prodotto

    Dopo aver definito le attese/esigenze del cliente che si intendono soddisfare, si è proceduto alla definizione delle specifiche del prodotto; in altre parole dei parametri analitici che rappresentano le attese con indici verificabili e misurabili.
    Le specifiche di prodotto sono presentate nella matrice QFD che riporta, nelle linee, le attese da soddisfare e nelle colonne, le caratteristiche del prodotto.
    Nella compilazione della matrice si è cominciato dalla voce relativa alle attese di legalità, a cui è stato attribuito un peso relativo di 40.
    La procedura prescrive che questa quota sia ripartita fra le varie caratteristiche che rappresentano i parametri legali del prodotto.
    Le altre attese sono correlate a una più caratteristiche del prodotto. In particolare si è ritenuto che la qualità sensoriale fosse soprattutto correlata con le analisi chimiche e fisiche, ma anche, ovviamente, con i test sensoriali e, sia pure in modo marginale, con le analisi microbiologiche e di granulometria.

    Ricerca dei punti critici per il controllo delle materie prime e del processo

    La ricerca dei punti critici e la definizione delle attività di controllo da effettuare sulle materie prime e sul processo, costituiscono la seconda parte del QFD.
    Tale QFD è costituito da una nuova matrice nella quale le caratteristiche del prodotto sono state confrontate con i diversi punti del flow-sheet di produzione della granella lucida di cioccolato fondente.
    Grazie all’applicazione del metodo QFD si riuscirà a stabilire quali fattori saranno critici, quali importanti e quali poco importanti o addirittura irrilevanti.
    Nell’attribuzione dei punteggi si è ragionato con lo stesso criterio impiegato per l’impostazione della matrice QFD attese/caratteristiche.
    La ricerca dei punti critici per il controllo delle materia prime e del processo ha portato ad evidenziarne sette rilevanti per la qualità in generale e per l'igiene del prodotto.

    Articolazione del sistema di gestione nel caso esaminato.

    Dall’analisi della matrice QFD si giunge alla definizione di tutti i controlli delle materie prime e del processo creando un filo conduttore fra le attese del cliente ed i sistemi di controllo dei prodotti e del processo. Un possibile modello di gestione integrata che tenga conto delle conclusioni fin qui dedotte consente di mettere in evidenza le procedure con cui si gestiscono le condizioni d’idoneità delle strutture, le procedure gestionali ed operative con particolare attenzione alla procedura d’approvvigionamento delle materie prime, che risulta essere l’attività più complessa e più critica per la qualità e l’igiene del prodotto.
    In conclusione dovrebbe essere facile raccogliere in un documento (manuale di qualità o di autocontrollo) tutte le istruzioni che costituiscono il sistema di qualità dell’azienda; è sufficiente sviluppare gli argomenti proposti dando loro un’adeguata forma scritta.
    Questa tesi è correlata alla categoria


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy