Reattività di sililimmine
Autore
Lucio Maggioli - Università degli Studi di Bologna - [1999-00]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 73 pagine
  • Abstract
    I composti organici azotati sono di rilevante importanza in numerosi processi biologici; è per questo motivo che le reazioni che permettono di introdurre funzioni azotate nelle molecole rivestono un ruolo cruciale nella chimica organica di sintesi.
    Le immine, generalmente sintetizzate per reazione di un composto carbonilico con un'ammina, costituiscono una vantaggiosa possibilità per l'introduzione di azoto nelle molecole organiche. All'interno della categoria dei composti imminici, negli ultimi anni stanno assumendo particolare interesse le metallo-immine: si tratta di molecole in cui il gruppo azometinico è direttamente collegato a un elemento del 3° o 4° gruppo della tavola periodica.
    Questo lavoro di tesi si concentra sullo studio delle sililimmine, ovvero composti in cui l'azoto imminico è legato ad un atomo di silicio. Particolare interesse hanno rivestito le sililimmine derivanti dall'aldeide lattica, di cui erano già note la N-trimetilsililimmina, la N-tri-i-propilsililimmina e la N-t-butildimetilsililimmina. In questo lavoro, si è esplorata la possibilità di sintetizzare immine con nuovi sostituenti: si è giunti così alla sintesi della N-metildifenilsililimmina e della N-dimetilottilsililimmina. Questi composti, isolati e quindi studiati con le principali tecniche analitiche strumentali (IR, GC, GC-MS, NMR), sono stati impiegati in reazioni con composti organometallici (BuLi). Si è quindi valutata la dipendenza del rapporto diastereomerico dei prodotti di reazione dalla temperatura, dal solvente e dal sostituente sull'azoto imminico.
    Un altro aspetto di questo lavoro di tesi è consistito nel valutare la possibilità di usare le N-trimetilsililimmine come substrati utili per la sintesi di nuove molecole imminiche. Per reazione con MeOH e trifluoruro di boro eterato, infatti, le N-trimetilsililimmine hanno portato alla sintesi rispettivamente di un'immina con la funzione azometinica deprotetta e di una difluoroborilimmina. La reattività di questi nuovi composti imminici è stata valutata in reazioni di addizione di organometalli (BuLi e allil-MgCl) e in reazioni di Strecker per la sintesi di amminonitrili.
    Questa tesi è correlata alla categoria


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy