Rilascio controllato di farmaci da ceramici porosi a base di fosfati di calcio
Autore
Marco Montevecchi - Università degli Studi di Bologna - [1999-00]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 116 pagine
  • Abstract
    La sostituzione e rigenerazione dei tessuti ossei è da tempo discussa e studiata e riguarda la chirurgia ortopedica, la neurochirurgia, la chirurgia ricostruttiva e la chirurgia dentistica e maxillo-facciale. Nella chirurgia ortopedica, gli impianti ossei sono largamente usati nell'artoplasia dell'anca e del ginocchio, chirurgia neoplastica, osteomielite, chirurgia spinale.
    Attualmente l'obiettivo standard, in presenza di perdite ossee, sono gli innesti ossei.
    Un approccio innovativo per risolvere il problema di fornitura degli impianti ossei ed allo stesso tempo quello della rigenerazione ossea, è quello di sviluppare dispositivi costituiti di materiali a base di fosfati di calcio (osso artificiale, innesti simulanti l'osso naturale), caricati dei farmaci necessari attraverso una matrice polimerica biodegradabile per ottenere un dispositivo da impianto capace di avere caratteristiche tali da sostituire l’osso e contemporaneamente essere in grado di effettuare un rilascio modulato di farmaco.
    L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi è la realizzazione di un materiale composito ceramico-polimerico parzialmente riassorbibile con proprietà osteoconduttive ed osteoinduttive che possa essere utilizzato come sostitutivo dell’osso in tutte quelle patologie e/o chirurgie che implicano in qualche modo carenza di osso e che contemporaneamente funga da dispensatore di farmaco attraverso l’intervento modulante della componente polimerica naturale solubile nei liquidi fisiologici.
    I fosfati di calcio sintetizzati nel corso di questa tesi sono stati l’idrossiapatite e il beta-tricalcio fosfato per la loro biocompatibilità con il tessuto osseo.
    Nel corso di questa tesi sono stati preparati dispensatori di farmaci in HA, perché questo fosfato di calcio, a differenza del beta-TCP, non è riassorbibile nel tessuto osseo.
    Le pasticche di HA vengono impregnate con soluzione di gelatina in acqua (alla % stabilita) e immerse in tampone fosfato a pH 7.4 a 37 °C.
    A tempi precisi si preleva tutta la soluzione tampone contenente una certa quantità di gelatina passata in soluzione che verrà poi rilevata mediante spettroscopia UV-VIS.
    Con questo lavoro di tesi si è condotto uno studio sperimentale mirato alla progettazione di un composto ceramico-polimerico bioattivo per impianti endoossei ed in grado di fornire un rilascio controllato di farmaci.
    Questa tesi è correlata alla categoria


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy