Solvatazione di soluti non polari in acqua sopraccritica
Autore
Giorgio Modesti - Università degli Studi Roma Tre - [2002-03]
Documenti
  • Preview
  • Indice
  • Bibliografia
  • Tesi completa: 120 pagine
  • Abstract
    Le condizioni sopraccritiche per l’acqua sono eccezionali e interessanti sia dal punto di vista applicativo, sia dal punto di vista fondamentale. In particolare, in regime sopraccritico il potere di solvatazione può essere controllato con piccole variazioni di temperatura e pressione. Mentre i sistemi puri sono caratterizzati da un punto critico per l’equilibrio liquido-gas, in sistemi binari tale punto diventa una linea critica in un diagramma temperatura-pressione i cui punti dipendono dalla frazione molare del soluto. In natura si sono osservati due diversi tipi di comportamento per queste curve cosiddette di smescolamento, che dipende dal segno della derivata parziale della temperatura con la pressione. Sulla base di misure di diffrazione neutronica effettuate presso la sorgente pulsata ISIS (U.K.) per la prima volta su miscele sopraccritiche acqua-elio, acqua-argon, acqua-kripton, noi scopriamo un’evidenza sperimentale distintiva dei due tipi di comportamento. L’esperimento si inserisce in uno studio sistematico della struttura microscopica dell’acqua sopraccritica, con l’idea di introdurne in soluzione soluti via via crescenti per ingombro e per polarizzabilità (He, Ar, Kr). Ma paradossalmente si è osservato che l’elio, il soluto più piccolo e meno polarizzabile, è quello che di fatto determina l’effetto di maggiore modifica della struttura microscopica dell’acqua, osservabile già alle basse concentrazioni indagate.
    Si è poi studiata con maggiore attenzione la solvatazione dell’argon: gli esperimenti di diffrazione neutronica con acqua prevedono la sostituzione isotopica H/D per l'individuazione di tre fattori di struttura parziale; nel caso dell’argon si è realizzata la sostituzione isotopica anche sul soluto, adoperando un isotopo dell’argon, peraltro piuttosto raro in natura. Questo ha permesso di produrre un ulteriore fattore di struttura parziale che ha rafforzato l’ipotesi di configurazione precedentemente ottenuta, consentendoci degli interessanti confronti.
    In questa trattazione, per completezza espositiva, sono stati incidentalmente studiati tutti gli aspetti connessi con lo studio strutturale dell’acqua sopraccritica fatta per mezzo di diffrazione di neutroni: le caratteristiche della sorgente pulsata, del diffrattometro a tempo di volo, della cella per le alte pressioni; le correzioni dei dati per l'assorbimento, per lo scattering multiplo, per l'anelastico; l'individuazione delle funzioni di distribuzione radiale con l'ausilio di metodi di simulazione come la dinamica molecolare, il metodo Monte Carlo, l'EPSR. Quest'ultimo è di particolare interesse sperimentale perché associa il best-fitting dei dati con una simulazione Monte Carlo, permettendo l’individuazione di modelli configurazionali mutuati sui dati di diffrazione. È proprio su questi modelli che si sono riuscite ad interpretare le evidenze sperimentali.
    Questa tesi è correlata alla categoria


    Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

    .:: segnala questa pagina ::.
    | Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
    | Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
    | Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
    | Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
      La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
      Pubblicità   |   Privacy