Centri di ricerca nazionali ed internazionali nel Mar Ligure per la messa a punto di sistemi di previsione marina
Tecnologie e metodiche di biologia marina a confronto per validare nuovi sistemi predittivi

[29/06/2007]
Centri di ricerca nazionali ed internazionali nel Mar Ligure per la messa a punto di sistemi di previsione marina Nelle acque del Golfo della Spezia, nel mese di giugno 2007, si svolgerà una fitta attività di ricerca e sperimentazione finalizzata a studiare la circolazione marina nelle aree costiere della zona per mettere a punto sistemi di previsione della circolazione. Una corretta gestione dell’ambiente marino e la capacità di far fronte a possibili emergenze ambientali passa, infatti, per la messa a punto di sistemi previsionali.
Le attività si concentreranno tra il 18 giugno ed il 4 luglio, e verranno condotte congiuntamente misure sperimentali innovative e analisi da modelli numerici previsionali di vario tipo, a cui parteciperanno complessivamente 13 istituti di ricerca oceanografici nazionali ed internazionali: ENEA-CRAM Centro Ricerche Ambiente Marino, CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine, Istituto Idrografico della Marina Militare, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, NATO-NURC Nato Underwater Research Center, OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. La circolazione marina nell’area costiera fra il Golfo ed il Mar Ligure, con il progetto POET (Pilot Oceanographic Experimental Trial), sarà studiato in collaborazione con un esperimento concomitante sulle interazioni mare-atmosfera, coordinato dal NURC (esperimento LASIE Ligurian Air Sea Interaction Experiment).

Il Golfo della Spezia è stato scelto per questo tipo di ricerca e sperimentazione perché è una zona di grande interesse sia dal punto di vista fisico che biologico: è caratterizzato da una dinamica complessa influenzata da diversi fattori (come il vento, la corrente a grande scala, i fiumi) ed è sede di numerose comunità biologiche di pregio, quali il coralligeno presente sui fondali rocciosi delle isole che delimitano il lato occidentale del Golfo. Inoltre, la zona del Golfo può essere presa come esempio di molte aree costiere europee adiacenti ad un porto commerciale e caratterizzate da un uso spesso conflittuale del territorio e del mare, dove attività di turismo, pesca e acquacoltura vengono condotte nelle vicinanze di parchi marini protetti (quello regionale di Porto Venere e quello nazionale delle 5 Terre). Comprendere il funzionamento dell’ecosistema marino e la sua risposta ai cambiamenti naturali e indotti dalle attività umane è di importanza centrale per una corretta gestione di questo complesso territorio.

Il programma di sperimentazione coinvolgerà complessivamente istituti di ricerca, mezzi navali oceanografici e sofisticati strumenti hi-tech. La nave Urania del CNR e le navi idrografiche Aretusa e Galatea della Marina Militare copriranno un largo tratto del mar Ligure con misure sia atmosferiche che marine, la nave Leonardo della Nato il tratto più costiero mentre l’imbarcazione Santa Teresa dell’ENEA sarà utilizzata nell’area del Golfo della Spezia sia per misure fisico-chimiche sia per osservazioni biologiche. Vari tipi di rilevamenti ad alta tecnologia saranno effettuati al fine di capire i meccanismi delle correnti marine, che trasportano sostanze inquinanti e specie biologiche, e le caratteristiche delle masse d’acqua (come temperatura e salinità) che influenzano l’ecosistema marino. In particolare l’Università di Tolone installerà un sistema radar per la rilevazione delle correnti costiere superficiali, boe superficiali alla deriva saranno rilasciate dall’OGS, che userà anche un aliante telecomandato sottomarino (chiamato glider) in grado di monitorare autonomamente un percorso prefissato. Misure di corrente lungo la colonna d’acqua saranno invece a cura dell’ENEA e del NURC. Al tempo stesso, rilevamenti dedicati e non invasivi saranno effettuati dall’ENEA sulle comunità biologiche del coralligeno che popolano i fondali rocciosi. L’INGV condurrà anche un monitoraggio geofisico del Golfo, utile per individuare l’ubicazione ottimale per sistemi acustitico-magnetici per la protezione portuale. Radiosondaggi atmosferici saranno eseguiti in contemporanea dalle navi Urania del CNR e Planet del FBWG tedesco.

La grande massa di dati raccolti sarà utilizzata da una parte per identificare le tecnologie più idonee per un monitoraggio sostenibile a lungo termine e dall’altra per la messa a punto di modelli di previsione a differente risoluzione spaziale: da quello a scala del Mar mediterraneo curato dall’INGV a quello molto dettagliato della rada della Spezia (risoluzione 50m) messo a punto da oceanografi del MIT di Boston, a quello dedicato alla dispersione sviluppato da CNR e Università di Miami. I risultati dell’esperimento saranno anche fondamentali per la messa a punto di sistemi di sicurezza del Golfo e del porto nel caso di incidenti/emergenze ambientali.
Elenco notizie


Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy

.:: segnala questa pagina ::.
| Scrivici | | Ricerca tesi | | Come pubblicare | | FAQ | | Cinema | | Biografie |
| Registrati | | Elenco tesi | | Borse di studio | | Personaggi | | Economia | | Libri usati |
| Parole chiave | | La tesi del giorno | | Cronologia | | Formazione | | Ingegneria | | Glossario |
| Home personale | | Ultime tesi pubblicate | | Una parola al giorno | | Database dei master | | Sociologia | | Approfondimenti |
  La redazione è a tua disposizione dalle ore 9:00 alle ore 18:30 (dal lunedì al venerdì) - tel. 039 6180216
  Pubblicità   |   Privacy