Se c'è un settore della fisica che ha avuto un inquadramento teorico completo e rigoroso, questo é proprio l'elettromagnetismo. La ragione di questo sviluppo è da ricercare nell'agevole praticabilità sperimentale dovuta all'intensità delle forze in gioco se confrontate con le interazioni gravitazionali e alla grande scala dei fenomeni rispetto alle interazioni forti di carattere nucleare. Sono le interazioni elettromagnetiche a determinare la formazione di molecole e cristalli e tutte le applicazioni tecnologiche dell'elettricità e del magnetismo, dalle macchine elettriche alle comunicazioni radiofoniche e televisive.

Da Maxwell ad Einstein

L’approccio è stato sperimentale con i lavori di Coulomb, Oersted e Faraday per citare solo i primi ed è culminato con la sintesi di Maxwell, le cui equazioni permettono di dedurre in linea di principio tutta, o per lo meno, gran parte della fenomenologia osservata
Per questo motivo le equazioni di Maxwell assunsero il ruolo magico proprio delle leggi della natura e furono da un lato la molla per lo sviluppo della relatività e della teoria quantistica e dall'altro crearono i presupposti per l'introduzione nella fisica di una sofisticazione matematica estrema e mai vista prima, Il
principio di Galileo che ogni evidenza sperimentale dovesse essere vagliata e quantificata attraverso la matematica e la geometria è stato spesso trasformata nell'antica idea pitagorica che la matematica e la geometria stessa potesse contenere in sé la verità della natura.
Va tuttavia notato che le equazioni di Maxwell valgono solo nel mondo macroscopico come le equazioni della dinamica: esse descrivono in modo completo il campo elettromagnetico in cui il campo elettrico e magnetico sono intimamente accoppiati e si separano solo nel caso stazionario Inoltre solo un matematico infinitamente abile potrebbe dedurre a tavolino da esse tutte le proprietà del campo elettromagnetico che il fisico è riuscito a stabilire per via sperimentale nel mondo macroscopico.
Uno dei meriti delle equazioni di Maxwell fu quello di fornire le basi per ulteriori sviluppi rivoluzionari della fisica. Albert Einstein, sulla base del fatto che le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto alle trasformazioni di Lorentz, sviluppò la teoria della relatività e tentò di unificare le interazioni gravitazionali con quelle elettromagnetiche dal momento che esse presentano la stessa descrizione macroscopica.
Nel frattempo Max Planck (1900) spiegò matematicamente l'emissione del corpo nero e pose le basi della teoria quantistica secondo la quale l'energia radiante è emessa in quanti la cui energia é proporzionale alla frequenza della radiazione stessa. La teoria di Planck non fu subito accettata, fino a quando Einstein la utilizzò per spiegare l'emissione degli elettroni da un metallo colpito da un raggio luminoso al di sopra di una certa frequenza (effetto fotoelettrico) che gli valse il premio Nobel (1905). Finalmente nel 1928 Paul A. M. Dirac introdusse la sua equazione d'onda relativistica dell'elettrone e predisse l’esistenza del positrone confermata sperimentalmente nel 1932 che gli valse il premio Nobel nel 1933. Secondo la teoria quantistica, una qualsiasi interazione fra due corpi è determinata da un succedersi continuo di processi di emissione di una particella, detta in generale bosone, che viene scambiata fra i corpi stessi.
Nel caso delle interazioni elettromagnetiche il bosone messaggero sarebbe il fotone che, sempre secondo Dirac, creerebbe nello spazio vuoto una coppia elettrone -positrone virtuale che di nuovo si annichilirebbe in un fotone. Questo fenomeno provocherebbe fluttuazioni del campo di Dirac e, se la coppia creata venisse subito assorbita, queste fluttuazioni avverrebbero in assenza di elettroni e positroni realmente emessi esse tuttavia altererebbero lo spazio vuoto di sorgenti elettriche e giustificherebbero il campo.
Fu l'inizio della nascita di una serie di particelle virtuali ipotizzate teoricamente che ancora oggi invadono le teorie della fisica delle particelle e i diagrammi di Feynman, dell'uso estremo della matematica nel tentativo di quadrare le equazioni classiche dell'elettrodinamica con quelle quantistiche e relativistiche, e del proliferare di esperimenti negli elettrosincrotroni e nelle cavità sotterranee per trovare sperimentalmente quanto previsto dalla teoria, L'ultima di queste ricerche riguarda il bosone di Higgs, ipotizzato nel 1964 e finora mai trovato sperimentalmente: forse per trovarlo e dare un senso al modello standard delle particelle occorrerebbe costruire un elettrosincrotrone gigantesco.
Già Dirac nel 1931 ipotizzò l'esistenza di un monopolo magnetico isolato avente carica pari a circa 137/2 quella dell'elettrone, dove 137 é l'inverso della costante di struttura fina alfa=(e^2)/(2eps(0)*h*c). Non è chiaro come il fotone (o onda elettromagnetica) agisca sulla materia, del monopolo di Dirac non si è trovato finora traccia e si racconta che lo stesso Dirac invitato ormai ottuagenario a un convegno a Trieste (1981), per declinare l'invito, abbia portato come motivazione oltre l'età la convinzione che il monopolo non esistesse affatto. Nonostante ciò, fino a qualche anno fa., numerosi erano gli articoli sul monopolo che invadevano le riviste specialistiche. Della costante di struttura fina che caratterizza le forze elettromagnetiche, al di là del suo valore, non si ha a tutt'oggi una spiegazione fenomenologica plausibile.
Lo stesso destino ebbe la costante cosmologica nella relatività generale che ancora oggi rappresenta un mistero: Einstein la propose per evitare che il suo modello prevedesse il collasso universale, successivamente la ricusò e la discussione è ancora in corso. Dirac e Einstein avevano due visioni opposte della scienza: il primo sosteneva che l'elaborazione matematica fosse l'unico strumento d'indagine fisica e che la visualizzazione dei fenomeni non fosse cosi importante, il secondo riteneva fondamentale poter dare significato fisico ai risultati dell'elaborazione matematica,Entrambi tuttavia si ponevano molti dubbi ed erano pronti a smentire le loro stesse ipotesi, attitudine che spesso non si ritrova nella pratica dei nostri giorni.
Viene il sospetto che la colpa sia degli stessi strumenti di indagine utilizzati: l'eccessiva sofisticazione matematica e le costose teologie messe in campo.
Forse ci siamo allontanati troppo dal catino di Galileo, quando tentava di dimostrare il moto della Terra attorno al sole con le maree In precedenti lavori [1] si è mostrato che il bosone messaggero del campo gravitazionale è il neutrino o fotone freddo generato dalle trasformazioni dei nucleoni e come la sua massa/energia, ricavata da un modello nucleare, è coerente non solo con la misura del ritardo dei pianeti nella loro orbita attorno al Sole, ma anche con i fenomeni d'irraggiamento e con la temperatura misurata della radiazione di fondo dell'universo.
Si è inoltre visto che il vuoto non è realmente vuoto e, se cosi é, occorre introdurre non solo delle correzioni nel moto dei corpi a velocità relativistiche, ma anche cambiare punto di vista sulla teoria dei campi. l'unificazione effettuata lega assieme i fenomeni atomici con quelli del mondo macroscopico, ma lascia ancora in ombra quelli dovuti alla carica elettrica. Nel presente lavoro si tenterà di interpretare la natura e il ruolo del bosone che genera i campi elettromagnetici.



Le forze elettrostatiche e gli elettroni nei solidi

La spiegazione più ovvia del fatto che due cariche elettriche q1 e q2 poste ad una distanza r si attraggono o sì respingono se dello stesso segno o di segno opposto è data dalla legge di Coulomb che nel sistema SI si scrive:

Se la carica è espressa in Coulomb (C), k = (10^-7)*(c^2) è determinata su base sperimentale, c è la velocità della luce e eps(0)= 8,85418781*(10^-12) è la costante dielettrica del vuoto, In altre parole è lo stesso che affermare che due masse si attraggono perché esiste la legge di Newton. In [1] si è tuttavia mostrato come sia possibile dedurre la legge di gravitazione universale di Newton con un modello alterativo basato su parametri d'origine nucleare e fornire quindi una spiegazione fisica quantitativa e semplice ai fenomeni gravitazionali: i corpi si attraggono perché la materia emette neutrini e la variazione di quantità di moto dovuto al flusso dei neutrini è la forza gravitazionale,
In questa visione non è più necessaria una costante cosmologica e l'universo rimane in equilibrio fra forze centrifughe e flussi di neutrini che si espandono all'infinito a spese della materia densa che molto lentamente si consuma. Nota la geometria dell'universo il calcolo del flusso di neutrini e dei suoi effetti gravitazionali è molto semplificato. Le forze elettrostatiche sono enormemente più forti di quelle gravitazionali: a titolo d'esempio, due cariche elettriche di 1 Coulomb distanti 1 m si attraggono o si respingono con la forza di 0.8987552*(10^10) Newton ovvero circa 1 milione di tonnellate.
La carica elettrica elementare è quella costituita dall'elettrone che vale 1,601 (10^-19) Coulomb e, se analizziamo tutti i nuclidi noti, scopriamo che il numero di elettroni per grammo è compreso fra 2 e 3*(10^23), ipotizzando che la carica elettrica sia dell'ordine di grandezza degli elettroni di valenza e che la valenza sia unitaria per tutti gli elementi, scopriamo che siamo di fronte a cariche enormi per grammo di materia con un andamento proporzionale all'inverso del numero atomico Queste si possono facilmente calcolare dal peso atomico e dal numero di Avogadro (Na = 6,02486*(10^23) atomi/g-atomo) e coincidono quindi con il numero di atomi per grammo. Le cariche potenzialmente disponibili per grammo sono dell' ordine delle centinaia o migliaia di C/g e perciò completamente al dì fuori d'ogni possibilità sperimentale (500 - 10000 C/g), D'altra parte la capacità C di un conduttore sferico di raggio R con carica q e potenziale V dipende solo da fattori geometrici:

Una sfera del diametro di 1 m ha perciò una capacità di 1,11*(10^-10) farad e quindi se la carica q è 1 C il suo potenziale vale 9,01*(10^-9) volt. Un condensatore sferico di raggio R e con intercapedine (molto piccola rispetto al raggio ha una capacità:

Se il suo raggio è 1 m e l'intercapedine 1 cm la capacità è 1,11*(10^-8) farad e quindi, per una carica di 1 C, la differenza di potenziale fra le armature è 9,01*(10^7) volt, cento volte minore del caso della sfera isolata, ma sempre enorme. È rilevante il fatto che la capacità dipende da variabili geometriche e dalla costante dielettrica del vuoto. Se ne deduce che le cariche con cui si ha a che fare in elettrostatica sono molto piccole rispetto a quelle prevedibili dal numero d'elettroni degli shell più esterni degli atomi pur dando origine a forze, potenziali e campi elettrici rilevanti. Inoltre per un effetto magico d'induzione dovuto al campo elettrico da essi generato, le cariche si trovano disposte sulla superficie dei conduttori pronte a sfuggire se il potenziale non è conforme alla capacità. Gli elementi metallici presentano strutture con alti numeri di coordinazione NC rispetto ai solidi ionici (normalmente NC=6) e a quelli covalenti (NC = 4) e c'è da pensare piuttosto che gli elettroni di valenza occupino in modo uniforme lo spazio tra gli ioni dei metalli. Il fatto più significativo è che gli elettroni aggiunti o sottratti ad un solido non appartengono mai a un singolo atomo ma ad aggregati di atomi che con il loro numero compensano e rendono minime le perturbazioni rispetto alla situazione di neutralità. In un conduttore il minimo d'energia sembrerebbe essere una distribuzione uniforme delle cariche extra su tutto il solido, ma l'esperienza ci dice che, per induzione del campo elettrico generato, le cariche si dispongono sulla superficie. A queste considerazioni aggiungiamo l'osservazione banale che il campo elettrostatico sembra riprodurre a distanza, diluito su una superficie più ampia, il campo generato dalle cariche disposte sulla superficie dei solidi come se esistesse realmente una carica distribuita nello spazio. La teoria fantasiosa del campo di Dirac sembrerebbe rispondere a questa esigenza trasformando per un breve istante il fotone messaggero in una coppia virtuale. Il senso fisico e la natura di questo campo elettrico rappresentato dalla legge di Coulomb tuttavia ci sfugge ancora e ci obbliga a formulare qualche ipotesi addizionale.

Lo strano messaggero del campo elettrico

In un precedente lavoro [1] è stato mostrato che le forze che tengono assieme i nuclidi sono dovute a un difetto di massa generato dal processo di annichilazione del positrone e dell'elettrone e che l'attività nucleare, sempre presente anche nei nuclei stabili, genera una miriade di neutrini che si propagano nello spazio circostante i corpi solidi con la velocità della luce.
Queste particelle elementari con la loro massa relativistica giustificano i fenomeni di gravitazione universale descritti dalla legge di Newton. Il numero di particelle emesse è pari a 6,668*(10^20) neutrini/s g praticamente costante per tutti i nuclidi. Le forze d'attrazione gravitazionale sono perciò direttamente proporzionali alla massa dei corpi interagenti e la dipendenza dal quadrato della distanza è direttamente correlata all'espansione nello spazio del flusso neutrinico. In un successivo lavoro si è dimostrato come questo fenomeno giustifica la perdita di massa del Sole e dei pianeti e il conseguente ritardo misurato del tempo di rivoluzione della Terra .
Si è poi dedotto che l'emissione dei neutrini caldi o fotoni é la causa prima dei fenomeni di irraggiamento secondo la legge di Planck, mentre i neutrini freddi giustificano la temperatura di fondo dell'universo. Lo stato più rarefatto della materia, il cosiddetto vuoto, non è per niente vuoto, ma costituisce la parte preponderante dell'universo. Anche il campo radiativo come quello gravitazionale si espande con il quadrato della distanza, ma si tratta di un fenomeno legato ad un piccolo strato sulle superfici di solidi. Solo in questo sono da considerare differenti dai fenomeni gravitazionali essendo la particella messaggero sempre il neutrino sia esso freddo o caldo in forma di fotone. Se vogliamo evitare il proliferare di strane particelle ed essere coerenti con la teoria che identifica il fotone o l'onda elettromagnetica come messaggero del campo elettrico, dobbiamo supporre che come nell'irraggiamento anche nell'elettrostatica il neutrino sia responsabile della generazione del campo elettrico.
Si tratta tuttavia di un messaggéro che non assume la forma disordinata propria della radiazione termica o luminosa ma che conserva le proprietà degli atomi o gruppi di atomi che lo hanno generato. Dovendo essere il messaggero neutro potrà essere un neutrino polarizzato e in altre parole l'equivalente di un dipolo elettrico elementare orientato oppure un fotone avente energia pari o superiore a 1,022 Mev ovvero lunghezza d'onda inferiore a lambda=1,2131*(10^-10) cm e frequenza superiore a nu= 2,47123*(10^20)*1/S. In altre parole, gli elettroni in eccesso, presenti nell'aggregato di nuclei, partecipano a tutti i processi nucleari descritti in [1], ma il risultato è l'emissione di neutrini polarizzati chetrascinano con se gli elettroni in eccesso verso il confine del solido dove vengono trattenuti mentre il neutrino prosegue la sua corsa verso l'infinito con la velocità della luce.
Questo fatto spiega il fenomeno dell'autoinduzione che porta le cariche elettriche nei conduttori a disporsi in uno strato sottilissimo sulla superficie coerentemente con il teorema di Gauss e dì Coulomb: il campo elettrico è nullo e il potenziale è costante all'interno del solido. Ma di quanto deve essere lo spessore di questo aggregato, visto che il flusso di neutrini è costante per tutti i nuclidi mentre il numero di elettroni liberi decresce quasi proporzionalmente con l'inverso del numero atomico? Nel paragrafo precedente si è visto che la capacità di un solido dipende solo da caratteristiche geometriche e dalla costante dielettrica del vuoto e non dalla sua posizione nel sistema periodico. Viene naturale pensare che gli atomi coinvolti nel meccanismo dell'emissione appartengano a una cella il cui peso è costante indipendentemente dal numero atomico. Il numero di elettroni di valenza per grammo per i metalli diminuisce in ogni gruppo del sistema periodico e all'aumentare del numero atomico (essendo pari al numero di Avogadro diviso per il peso atomico).
Se imponiamo che la cella o aggregato di atomi, che ospita l'elettrone di valenza, è quello in grado di garantire un flusso di neutrini polarizzati pari al flusso dei neutrini gravitazionali, otteniamo un numero di atomi per cella che varia 130 del Li e 4,3 del Bi. In altre parole se la cella, che condivide l'elettrone o la vacanza di valenza, avesse una massa uguale per tutti gli elementi e pari a 1,5*(10^-21) g, il flusso di neutrini, emessi sotto forma di fotoni o dipoli elementari aventi energia superiore a 1,022 Mev, sarebbe uguale al flusso per grammo emesso da un corpo neutro e quindi 6,668*(10^20)n/g s. A titolo d'esempio una sfera avente il diametro di 1 m e superficie di 12,56 m^2 e carica 1 C avrebbe una massa elettrostatica attiva di 9,368*(10^-3) g con uno spessore di 7,45445*(10^-4)g/(m^2) e emetterebbe 6,24628*(10^18) neutrini polarizzati al secondo


Fig. 1- Rappresentazione del campo elettrostatico come una successione di doppi strati generati dai fotoni generati dalle superfici con carica elettrica e in movimento verso l'infinito con la velocità della luce.


Fig.2 - Campo elettrico Eo e induzione magnetica Bo generata da una carica elettrica in movimemto

Questo flusso di neutrini coincide numericamente con gli elettroni che formano 1 C Il ragionamento può apparire tortuoso e per certo verso tautologico, ma permette di intuire come il tentativo di unificare tutte le forze naturali presenti serie difficoltà se ci si limita agli aspetti matematici della dipendenza dal quadrato della distanza. L'unico elemento unificante è invece il neutrino nelle sue varie forme:
- le interazioni elettromagnetiche che coinvolgono i neutrini polarizzati o fotoni con energia maggiore di 1,022 Mev, emessi alla superficie dei solidi, in presenza di cariche elettriche in difetto o in eccesso;
- le interazioni forti con energia di legame 1,022 x 2 Mev e che si generano durante le trasformazioni nucleari con l'annichilazione di positroni e elettroni, con l'emissione di neutrini ad altissima energia sotto forma di raggi gamma e con la compensazione fra i nudeoni del difetto di massa;
- le interazioni e gli scambi radiativi, che coinvolgono neutrini superficiali disordinati e caldi;
- le interazioni gravitazionali, molto più deboli che coinvolgono neutrini freddi, generati in grande quantità in tutta la massa e che agiscono solo in virtù della loro quantità di moto.
Con l'eccezione delle interazioni forti, che rappresentano, con la loro dinamica, il motore primo di tutto l'universo, le altre forze possono essere descritte con modelli matematici simili perché legate al flusso di un unico messaggero che trasmette a distanz.a con la velocità della luce le proprietà del corpo emittente.

Il campo elettrostatico
Possiamo ora immaginare il campo elettrostatico, generato da una sfera di raggio R e con carica Q uniformemente distribuita sulla superficie, come una successione di doppi strati generati dai neutrini polarizzati nello spazio non più vuoto come rappresentato in Fig. 1. Come noto sulle superfici interne del doppio strato si trova una carica o in grado di generare al suo intemo un campo E e cioè il campo coulombiano, mentre all'esterno il campo è nullo.L'integrale di sigma esteso alla superficie del doppio strato è uguale per il teorema di Gauss all'integrale di sigma(r) e pari alla carica Q distribuita sulla superficie del conduttore. Una infinità di doppi strati che vengono generati in continuo di neutrini polarizzati provenienti dal corpo con la carica Q appare perciò una rappresentazione realistica del campo coulombiano.
Appare altresi realistico immaginare che un fenomeno di questo tipo possa essere realizzato da un flusso di particelle elementari in grado di assicurare la neutralità dello spazio attorno al portatore di carica, di polarizzarlo e quindi di trasmettere la forza coulombiana. L'unica particella elementare in grado di fare ciò è, come precedentemente detto, un fotone avente energia superiore a quella di una coppia elettrone-positrone ovvero di un dipolo elementare per rispettare la legge di Coulomb e per garantire l'indivisibilità della carica più piccola nota. Non a caso il flusso di fotoni che generano dipoli è numericamente uguale al numero di elettroni o vacanze di elettroni di cui è costituita la carica Q e, come descritto nel paragrafo precedente, il numero di elettroni o vacanze per grammo di materia è uguale al flusso di neutrini per grammo di materia indipendentemente dal tipo di atomo o molecola portatrice della carica.
Nei conduttori, questo flusso si incarica di trasportare la carica sulla superficie, di rendere nullo ed equipotenziale il campo all'interno del solido, sia esso pieno che cavo e di qualsiasi forma geometrica.
Se il solido è un non conduttore si ha il fenomeno della polarizzazione della materia e lo stesso avviene se il corpo portatore di carica è circondato da un dielettrico o dal vuoto. Il vuoto infatti come gia detto non è più vuoto ma solo un particolare stato della materia nella sua forma più rarefatta e invisibile, Il numero di quanti che definiscono flussi di massa, di quantità di moto trasmessi dal fotone sono inferiori a quelli del campo gravitazionale e perciò, per questo aspetto, trascurabili. In questa visione del campo elettrostatico i corpi carichi emettono particelle neutre ma polarizzate mentre le cariche positive e negative sono trattenute sulla superficie dei solidi fino a quando non sono in grado di superare la barriera di potenziale compatibilmente con la capacità del solido. I fotoni polarizzati e orientati emessi da corpi con cariche opposte si sommano vettorialmente generando attrazione, mentre le cariche dello stesso segno generano repulsione. Attraverso questa operazione le linee di flusso dei campi si incurvano mentre le traiettorie dei fotoni mantengono il loro percorso rettilineo. I fotoni attraversano le masse dei portatori di carica generando i noti fenomeni di polarizzazione e d'induzione delle cariche sulle superfici. Ma quale deve essere l’energia del fotone messaggero se 1,022 Mev è l'energia minima per generare un di polo nel dielettrico nel vuoto?
Dirac stesso si era accorto che un dipolo elettrone-positrone che si muove con la velocità della luce ha, secondo la relatività, massa e cariche infinite a meno di effettuare una rinormalizzazione elidendo gli infiniti delle due particelle con segno opposto.
Ora che sappiamo che il vuoto non è più vuoto abbiamo anche motivo di credere che la velocità della luce nel vuoto non è mai raggiungibile per le particelle dotate di massa/energia e carica a riposo non nulla ma solo per i neutrini freddi che popolano il vuoto stesso. Va inoltre notato che non tutti i neutrini freddi che popolano il vuoto appaiono tali per il fotone del campo elettromagnetico: quelli che si muovono in direzione opposta al fotone appaiono per la relatività come fotoni infrarossi in grado di interagire con tutti i fotoni e in particolare con la radiazione elettromagnetica. Non è quindi necessario ipotizzare trasformazioni e particelle virtuali. cosi come le fluttuazioni del campo di Dirac.
Se Dirac avesse ragione nel ritenere che la carica del polo magnetico elementare sia uguale a 1/(2*alfa)=137/2 volte la carica dell'elettrone, potremmo affermare che per raggiungere tale valore della carica un elettrone dovrebbe raggiungere la velocità rispetto alla luce nel vuoto v/c=0,999893841 Il fotone equivalente a un dipolo di questo tipo dovrebbe avere energia 137 (o forse 138) volte 1,022 Mev e quindi lunghezza d'onda lambda=8,83812*(10^-13) cm e frequenza nu = 3.39205*(10^22) (s^-1). Quindi, nell'ipotesi di Dirac, il messaggero del campo elettromagnetico potrebbe essere un dipolo elettrico (o magnetico) che si muove con velocità prossime a quelle della luce nel vuoto o un fotone con energia 137 volte superiore a quella di una coppia elettrone-positrone. Per scoprirlo dobbiamo meglio esaminare i risultati sperimentali o quelli ottenibili applicando le equazioni di Maxwell e la teoria della relatività.

Le cariche in movimento

[…]

Conclusione
L'esame del campo elettromagnetico è stato effettuato utilizzando le equazioni e le intuizioni del passato e la nuova visione dell'universo riportata in precedenti lavori [1 ,2]. Ci è sembrato possibile da un lato fare sparire le innumerevoli particelle virtuali che hanno invaso la fisica degli ultimi 60 anni e dall'altro intravedere un nuovo spiraglio nel mistero dell'universo che ci circonda. Le forze e i campi che si sprigionano dalla materia hanno un'origine e un messaggero comune che assume una forma e un'energia a secondo dello stato della materia che lo emette.
Il campo gravitazionale è generato dai neutrini freddi o raffreddati attraverso la massa e che sono in grado di attraversare i corpi solidi senza interazione.
I campi radiativi e elettromagnetico sono invece fenomeni superficiali generati da neutrini caldi o da neutrini ad alta energia polarizzati e con flussi di parecchi ordini di grandezza inferiori ai neutrini freddi gravitazionali. Lo spazio vuoto non è per niente vuoto, ma popolato da una miriade di neutrini freddi che danno origine ai fenomeni gravitazionali: esiste tuttavia nel vuoto un flusso di neutrini isotropi proveniente da tutto l'universo. Una parte di questi neutrini freddi sono in grado di.interagire con i fotoni dei campi radiativi ed elettromagnetici per effetti relativistici.
In [2] si è affermato che i corpi solidi, che improbabilmente si muovessero a velocità relativistiche, troverebbero un ostacolo nel vuoto: a maggior ragione i fotoni dei campi radiativi e elettromagnetici che si propagano con velocità prossime a quelle della luce. Infatti la velocità dei fotoni non può essere uguale a c, velocità che è concessa ai soli neutrini freddi che non hanno interazioni con la materia
La costante universale c va forse, anche se di poco, rivista, non essendo più la velocità della luce nel vuoto ed assume un significato nuovo nella teoria relativistica: nessun corpo o particella elementare può infatti raggiungerla come postulato da Einstein.




Di Gianni Donati




Bibliografia:
[1] G.Donati - Il legame nucleare e il peso del neutrino - La Chimica e l'Industria, pp 62-66, giugno 2004
[2] G.Donati - L'universo invisibile (neutrino, quanti e relatività) - ICPN pp 92-97, giugno 2006.